top of page

8 Marzo si celebra la giornata dei diritti della donna. Perchè e cos'è?


Ogni anno l'8 marzo si celebra l'annuale Giornata internazionale dei diritti della donna, spesso semplicemente chiamata Festa delle donne.


Un'abbreviazione che però rischia di nascondere il vero significato di questa ricorrenza: non la celebrazione del sesso femminile in quanto tale, ma un invito a riflettere sulle lotte passate, sulle conquiste sociali ottenute e sulle discriminazioni ancora esistenti, allo scopo di perseguire un'autentica parità.

Il forte significato politico dell'8 marzo e soprattutto la sua origine in ambito socialista e comunista, hanno forse contribuito a produrre alcune bufale sulla sua nascita.

Questa ricorrenza è nata per ricordare le lotte sociali e politiche che le donne hanno affrontato per affermare il proprio pensiero, ma anche per ricordare le ancora troppe disparità di genere che l’universo femminile è costretto a subire.


Sì, perché se oggi tutte le donne possono indossare i pantaloni o le minigonne, andare a scuola, votare, lavorare, avere lo stesso stipendio di un uomo e fare carriera è proprio merito delle battaglie femministe portate avanti negli anni dalle nostre madri, nonne e bisnonne.

Solitamente questa festa viene, erroneamente, spesso collegata a due avvenimenti storici su cui si è ricamato sopra molto spesso.

Il primo risale all’8 marzo del 1911: per stroncare lo sciopero di un gruppo di operaie di una industria tessile di New York i proprietari dell’azienda avevano bloccato le uscite della fabbrica, impedendo alle operaie di uscire.

Quando un incendio scoppiò improvvisamente all’interno della fabbrica, le lavoratrici rimasero intrappolate dentro: ben 134 persero la vita.

Tra loro anche molte italiane arrivate in America con la speranza di migliorare la loro vita.


Il secondo evento storico è legato alla Rivoluzione di febbraio in Russia, durante la Prima Guerra Mondiale. L’8 marzo 1917 anche molte operaie russe scesero in strada a protestare contro lo zar, una data ricordata come fulcro determinante per la storia del genere femminile.


La nascita della Giornata Internazionale della Donna, questo è il suo nome ufficiale, ha in realtà una nascita ben più istituzionale e meno romantica.

Nel 1909 fu il Partito Socialista americano a lanciare l’idea di una giornata dedicata all’importanza del ruolo delle donne all’interno della società.

Ecco che la prima festa della donna venne celebrata negli Usa il 23 febbraio di quello stesso anno.

Un’idea che dall’America arrivò in Europa grazie all’attivista Clara Zetkin nel 1910 durante la seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste in Danimarca.

Fu però solo a partire dal 1921 che si pensò alla data dell’8 marzo a livello internazionale.

Per celebrare le Donne "TUTTO L'ANNO" con fiori e piante rivolgiti a noi.

Dal 1983 AAO Vivai Fiorano di Modena produce e vende piante e fiori per il benessere.

Puoi acquistare anche online www.aaovivai.it

15 visualizzazioni0 commenti
bottom of page